Richiedi un appuntamento online Chiama il numero 02.56569207 e lascia un messaggio

Che cosa sono le Onde d’Urto Radiali

Le onde d’urto radiali (radial shockwaves therapy) sono una terapia strumentale utilizzata per trattare diverse patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico.
Si tratta di onde acustiche che trasportano alta energia, trasmessa attraverso la superficie della pelle e diffusa radialmente nel corpo, verso il tessuto beraglio del trattamento. Queste onde vengono prodotte da un dispositivo pneumatico che lancia un proiettile ad alta velocità (fino a 90 km/h) contro una superficie metallica creando di fatto l’onda d’urto che può penetrare fino a circa 4 cm di profondità.

Che effetti hanno

Gli impulsi pressori prodotti dalle onde d’urto sono capaci di indurre, a livello delle zone colpite:

  • riduzione dell’infiammazione dei tessuti;
  • effetto antalgico;
  • neoformazione di vasi sanguigni;
  • riduzione delle contratture e delle fibrosi muscolari;
  • riattivazione dei processi riparativi con conseguente riparazione dei tessuti.

Tali effetti sono solo in parte dovuti ad un meccanismo di azione diretto (distruzione meccanica degli aggregati inorganici), dal momento che sono soprattutto mediati da alcuni fenomeni fisici/metabolici conseguenti al passaggio dell’onda nel tessuto colpito. Questo è il motivo per cui solitamente una parte dei benefici la si riscontra successivamente ai trattamenti.

Indicazioni delle onde d’urto contenute nelle linee guida della S.I.T.O.D. (Società Italiana Terapia con Onde D’urto):

  • pseudoartrosi / mancato consolidamento delle fratture;
  • fratture da stress;
  • tendinopatia o borsite calcifica della spalla;
  • tendinopatie inserzionali croniche;
  • fascite plantare (con e senza spina calcaneale);
  • osteonecrosi in stadi precoci;
  • osteocondrite dissecante in stadi precoci dopo la maturità scheletrica;
  • distrofie ossee simpaticoriflesse Indicazioni relative;
  • sindrome miofasciale / Trigger Pint;
  • lesioni muscolari senza discontinuità;
  • ulcere cutanee;
  • spasticità;
  • linfedema.

Controindicazioni

  • infezione acuta dei tessuti molli/ossa;
  • malattie primarie perniciose;
  • nuclei di accrescimento nel punto focale se si utilizzano energie elevate;
  • malattie della coagulazione del sangue;
  • gravidanza;
  • pazienti con pacemaker;
  • tessuto polmonare nel punto focale;
  • encefalo, midollo spinale, grandi nervi nel punto locale (neurocranio, colonna vertebrale, costole)

Il trattamento con onde d’urto radiali è assolutamente sicuro, non provoca lesioni ai tessuti, né tantomeno la frantumazione delle calcificazioni per rottura diretta.
Si applica un’azione meccanica molto delicata (una sorta di micro-massaggio su cellule e tessuti), in grado di stimolare alcune reazioni biologiche, fra cui effetto l’anti-infiammatorio, antiedemigeno ed antidolorifico, oltre a migliorare localmente la microcircolazione. È possibile che in alcuni casi si riassorba la calcificazione, ma ciò avviene per via secondaria, attraverso un meccanismo di tipo biochimico.

In alcuni casi, sia per i disturbi della consolidazione ossea che per alcune patologie dei tendini, il trattamento con onde d’urto può risparmiare al paziente un eventuale intervento chirurgico, e comunque non preclude, se necessario, la possibilità di sottoporvisi in seguito.

Ricordaimo che le spese sostenute per sedute di Onde d’Urto Radiali sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi.